Vediamo insieme come prenotare un appuntamento con il tuo professionista sanitario su Doctolib.it.
Nota bene
Quando selezioni la fascia oraria, hai 15 minuti di tempo per concludere la prenotazione dell'appuntamento
Prenotare un appuntamento su Doctolib
- Apri l'applicazione Doctolib
- Se necessario, accedi o crea il tuo account Doctolib
-
Assicurati di essere nella scheda
Home in basso a sinistra del tuo schermo
-
Premi su
Cerca al centro
-
Inserisci nella barra di ricerca il nome del professionista sanitario interessato
- Premi sul profilo del tuo personale sanitario nella Cronologia.
- Premi su
Prendi appuntamento
-
Indica se stai prenotando un appuntamento per te o per un'altra persona
- È importante inserire i dati della persona se l'appuntamento la riguarda affinché il personale sanitario disponga delle informazioni necessarie. Per saperne di più, consulta questo articolo.
- E' obbligatorio inserire il tuo Codice fiscale o il Codice fiscale del familiare per cui stai prenotando l'appuntamento.
-
A seconda delle dimensioni e del tipo di struttura sanitaria scelta, potrebbero esserci delle scelte opzionali da fare. Scegli:
- La specializzazione se ce ne sono diverse;
-
Il luogo della visita se ce ne sono diversi;
- Altrimenti, premi su Non ho preferenze.
-
Il tipo di visita.
Videoconsulto o
Visita in presenza.
-
Seleziona la prestazione per cui stai prenotando l'appuntamento
- Se ci sono diversi professionisti sanitari per questa specialità nella struttura sanitaria, scegline uno o seleziona Non ho preferenze.
- Scegli la data della visita
- Se necessario, clicca su Ho letto e accetto le istruzioni
- Indica se hai già consultato questo personale sanitario
-
Premi su Conferma l'appuntamento
- Dopo aver selezionato uno slot per l'appuntamento, questo è riservato per te per 15 minuti. Confermalo. Trascorso questo tempo, lo slot torna disponibile per tutti i pazienti.
✅ Il tuo appuntamento è confermato, lo trovi nella sezione I miei appuntamenti. Riceverai notifiche di conferma e promemoria. Per prepararlo insieme, consulta questo articolo.
- Vai su Doctolib.it
- Se necessario, accedi o crea il tuo account Doctolib
- Assicurati di essere nella scheda Pagina iniziale in alto a sinistra del tuo schermo
- Clicca sulla barra di ricerca al centro del tuo schermo
- Inserisci nella barra di ricerca il nome del professionista sanitario interessato
- Clicca sul professionista sanitario
-
Clicca su
Prenota un appuntamento a destra del tuo schermo
-
Indica se stai prenotando un appuntamento per te o per un'altra persona
- È importante inserire i dati della persona se l'appuntamento la riguarda affinché il personale sanitario disponga delle informazioni necessarie. Per saperne di più, consulta questo articolo.
- E' obbligatorio inserire il tuo Codice fiscale o il Codice fiscale del familiare per cui stai prenotando l'appuntamento.
-
A seconda delle dimensioni e del tipo di struttura sanitaria scelta, potrebbero esserci delle scelte opzionali da fare. Scegli:
- La specializzazione se ce ne sono diverse;
-
Il luogo della visita se ce ne sono diversi;
- Altrimenti, premi su Non ho preferenze.
-
Il tipo di visita.
Videoconsulto o
Visita in presenza.
-
Seleziona la prestazione per cui stai prenotando l'appuntamento
- Se ci sono diversi professionisti sanitari per questa specialità nella struttura sanitaria, scegline uno o seleziona Non ho preferenze.
- Scegli la data della visita
- Se necessario, clicca su Ho letto e accetto le istruzioni
- Indica se hai già consultato questo personale sanitario
-
Premi su Conferma l'appuntamento
- Dopo aver selezionato una fascia oraria per l'appuntamento, questo è riservato per te per 15 minuti. Confermalo. Trascorso questo tempo, la fascia oraria torna disponibile per tutti i pazienti.
✅ Il tuo appuntamento è confermato, lo trovi nella sezione I miei appuntamenti. Riceverai notifiche di conferma e promemoria. Per prepararlo insieme, consulta questo articolo.
Nel caso in cui il tuo professionista sanitario non sia in servizio in determinati giorni, vedrai un'informazione dedicata durante la prenotazione online e anche successivamente nella tua agenda
Durante la prenotazione:
- Una puntino blu scuro accanto alle disponibilità indica che questa fascia oraria è gestita da un sostituto del tuo medico; inoltre, le informazioni su chi è il sostituto sono riportate di seguito. Prima di confermare la prenotazione online, vedrai il riepilogo dell'appuntamento.
Dopo la prenotazione online:
- Nella panoramica dei prossimi appuntamenti, vengono visualizzate le informazioni relative al professionista e al suo sostituto.
Per poter prenotare un appuntamento con il tuo professionista sanitario, è obbligatorio inserire il tuo Codice fiscale o il Codice fiscale del familiare per cui stai prenotando l'appuntamento.
Assicurati:
- che il Codice Fiscale inserito abbia il formato corretto (16 caratteri alfanumerici)
- di aver selezionato correttamente nell'anagrafica l'appellativo Sig. per il sesso maschile e Sig.ra per il sesso femminile
- di aver inserito correttamente Nome e Cognome nell'anagrafica.